Liceo scientifico: cosa fare dopo? Il Liceo Scientifico rappresenta un importante passaggio di formazione, si tratta di un periodo di crescita di notevole importanza che solitamente determina scelte di vita fondamentali per il futuro di ogni studente. Una volta conclusi gli studi, ci si deve inoltre chiedere come impiegare al meglio il proprio percorso educativo. Prendere il diploma liceo scientifico apre le porte a diverse tipologie di professioni, ma potrebbe essere utile proseguire gli studi per specializzarsi. Quindi, una domanda naturale a questo punto è, quali opportunità esistono dopo il liceo scientifico?In questo articolo desideriamo aiutarvi a fare il punto della situazione sui vostri prossimi passi, illustrando le varie strade come migliorare la vostra formazione educativa.Cosa fare dopo il liceo scientifico: il mondo del lavoroPer quanto possa essere difficile trovare lavoro dopo il diploma conseguito presso un liceo scientifico, non è impossibile. Ci sono, infatti, alcune professioni che richiedono il possesso del diploma e non necessitano di ulteriori titoli di studio. Cercare lavoro dopo il diploma può anche essere una soluzione temporanea prima di iscriversi all’università o a qualche corso professionale. Per chi ha un’azienda familiare può iniziare a lavorarvi, purché per la figura professionale ricoperta non sia richiesto un altro titolo di studi come la laurea. Un’altra opportunità per iniziare a lavorare dopo il diploma è la carriera militare, che non richiede la laurea, soprattutto se si sceglie di partire come volontari per uno o quattro anni. Tra i principali sbocchi lavorativi dopo il diploma al liceo scientifico ci sono: consulente o assunto come specialista informatico, addetto al back-office, tecnico manutentore, addetto al laboratorio, assistente in studio medico, architettonico, ingegneristico e nel campo della biologia.Ci sono anche, poi, i campi della ristorazione o alberghieri, che non sempre richiedono particolari titoli di studio. Tra gli altri lavori che non richiedono una laurea vi sono anche: impiegato nel settore commerciale e logistica, addetto alla gestione e organizzazione dei magazzini e manager di negozi, caffetterie, ristoranti e così via. Cosa fare dopo il liceo scientifico: l’universitàLa scelta più comune dopo il liceo è l’iscrizione all’università. Infatti, il diploma del liceo scientifico offre l’opportunità di iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria. Ci sono, tuttavia, indirizzi che hanno più materie in comune con quanto studiato durante le scuole, e sono le facoltà scientifiche. Tra queste ricordiamo: Biologia (L-13) e Biotecnologie (L-2), Chimica (L-27), Fisica (L-30), Informatica (L-31), Matematica (L-35), Scienze geologiche (L-34), Scienze naturali e ambientali (L-32) e Statistica (L-41). Molto popolari sono anche le facoltà di Professioni sanitarie, Agraria, Medicina, Farmacia, Ingegneria e Architettura. Anche gli studi umanistici sono perfetti per chi esce dal liceo. Infatti, le facoltà universitarie sono tantissime e la scelta non si lega per forza a ciò che gli studenti hanno appreso durante gli anni di scuola. Il liceo scientifico ha, soprattutto, l’obiettivo di affinare le capacità analitiche degli studenti, mettendoli così in condizione tale da poter affrontare qualsiasi studio successivo.Ci sono, tuttavia, facoltà che prevedono il numero chiuso, per cui occorre sostenere un test di ingresso da superare. Tra queste ricordiamo:• medicina e chirurgia • odontoiatria e protesi dentaria • architettura • veterinaria Conseguendo una laurea, lo studente potrà diventare manager, responsabile di area ma anche imprenditore, libero professionista, formatore o insegnante. Tra le altre facoltà, non è preclusa ai diplomati al liceo scientifico la possibilità di studiar Giurisprudenza. Questa facoltà, una volta conseguita la laurea, permette di intraprendere percorsi professionali che permettono di diventare avvocati, giudici o persino notai, ma non solo. In tal caso la laurea è di tipo magistrale a ciclo unico, dalla durata complessiva di cinque anni, anche se vi sono atenei che propongono la soluzione 3+2.