coppia abbracciata

Recupera subito gli anni persi!

Scegli il migliore corso per te!

SCOPRI DI PIÙ

Quali sono i luoghi migliori per studiare all'aperto a Torino?

Quanto arrivano le belle giornate è difficile rimanere chiusi in casa o in biblioteca per studiare, ma ci sono posti per studiare all’aperto a Torino?
Con l’arrivo della primavera gli studenti vanno fuori dalle aule studio e cercano posti rilassanti e soleggiati per trascorrere ore di studio immersi nella natura.

Studiare all’aperto non solo mette di buon umore ma ha degli effetti benefici sulla salute, come hanno evidenziato alcuni recenti studi. Infatti, non solo migliora la salute in generale ma aumenta anche la concentrazione e le capacità di problem solving. In più, lo studio all’aperto aumenta l’energia naturale degli studenti, migliora l’umore e il lavoro di team.

Studiare all'aperto a Torino è ideale per concentrarsi sull'obiettivo che ci si è prefissati, che sia prendere il diploma, seguire corsi di recupero anni scolastici Torino o prepararsi per un esame universitario.

Ma vediamo adesso quali sono i luoghi migliori per studiare all’aperto a Torino.

Parco della Pellerina

Il Parco della Pellerina è in assoluto il parco più grande della città di Torino, ed è il luogo perfetto per trovare un’oasi di pace in cui concentrarsi sullo studio. Qui gli studenti possono concentrarsi sullo studio accompagnati dal fruscio del vento tra le fronde degli alberi e il cinguettio degli uccelli.
Qui gli studenti troveranno immense radure o panchine comode su cui sedersi per studiare. Vi sono anche scorci rilassanti con i suoi due laghi artificiali, di diverse dimensioni, che ospitano una fauna acquatica molto variegata.
Questo parco è molto apprezzato dai torinesi, che spesso vengono fin qui per fare delle rilassanti passeggiate nella natura. Qui gli studenti potranno, infatti, trovare strutture sportive, servizi igienici e chioschi.

Villa Sartirana, detta anche La Tesoriera

Un luogo romantico ma tranquillo, pur circondato dalla vita frenetica della città, Villa Sartirana è il luogo perfetto per studiare e facile da raggiungere anche con la metro.
La villa settecentesca, nota anche come parco della Tesoriera, è un grande parco aperto al pubblico. Qui è possibile passeggiare tra gli alberi seguendo il sentiero, o riposare all’ombra degli alberi su comode panchine sparse qua e là per il parco.
Al centro del parco si trova la sede della biblioteca civica musicale “Andrea Della Corte”, che ospita ricche collezioni di libretti d’opera, di saggistica musicale, dischi e CD e un’interessante sezione di manoscritti e documenti iconografici.

L’Imbarchino del Valentino

Uno dei locali storici di Torino, l’Imbarchino si trova nel Parco del Valentino e offre una vista unica sul Po. Qui ci sono tanti tavolini e sedie disposti lungo la riva del fiume. Il locale è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 02.00. Si tratta di un posto giovane e frizzante, che attira ogni giorno centinaia di giovani, soprattutto nel weekend, ma è anche il posto perfetto per godersi una giornata di sole e studiare di fronte a uno dei panorami più caratteristici di Torino.
Durante la primavera questo è il luogo ideale per studiare in compagnia accompagnando lo studio ad una bibita fresca e spuntini salati, per concludere lo studio magari con un delizioso spritz.

Parco del Valentino

Il parco del Valentino è il parco più famoso e popolare della città, e si estende lungo le rive del Po, nel quartiere San Salvario.
Questa grande area verde offre un ristoro molto apprezzato da torinesi e dai turisti. Il parco si estende per oltre 421.000 metri quadri, e ospita chioschi con tavoli e sedie ma anche tante aree verdi in cui potersi stendere e dedicarsi allo studio.
All’interno dell’area si possono ammirare una flora ricca e diversificata, con una fauna presente sotto forma di diverse specie di uccelli locali e di scoiattoli che spesso si avvicinano ai passanti in cerca di cibo.

COMPILA IL FORM SENZA IMPEGNO!

Verrai rincontattato al più presto