Studenti e apparecchio Se hai pensato a un trattamento ortodontico per te o per qualcuno a cui tieni, ti starai chiedendo: quando è il momento giusto per vedere un ortodontista? È un'ottima domanda e ci sono diversi modi per rispondere. Il più semplice è questo: dovresti vedere un ortodontista ogni volta che hai una domanda sull'allineamento dei tuoi denti o sulla qualità del tuo morso. A volte, un problema in quest'area è dolorosamente evidente. Ad esempio, potresti avere difficoltà a mordere, masticare o parlare, oppure alcuni dei tuoi denti potrebbero essere chiaramente sporgenti, affollati o fuori posto. Se questo è il caso, allora è il momento di consultare un ortodontista. Si tratta, infatti, di un professionista che ha le competenze e la formazione speciali necessarie per diagnosticare e trattare il problema. Altre condizioni potrebbero non essere così chiare. Respirare con la bocca, stringere o digrignare i denti e l'impossibilità di chiudere comodamente le labbra possono essere segni della necessità di un trattamento ortodontico. Allo stesso modo, se le tue mascelle sembrano spostarsi frequentemente di posizione o emettere suoni mentre si muovono, o se ti accorgi che ti stai mordendo involontariamente la guancia o il palato, potresti avere un problema ortodontico. Ma a che età bisogna mettere l’apparecchio? C’è un’età minima? Vediamolo subito. Ortodonzia per bambini: quando mettere l’apparecchio?I denti che si incontrano in modo anomalo possono anche causare uno squilibrio facciale (asimmetria), il che significa che alcuni tratti del viso non sono proporzionati ad altri. Questo è un problema che spesso può essere corretto con un trattamento ortodontico. Ma oltre a queste linee guida generali, ci sono alcune raccomandazioni specifiche per i bambini. È consigliabile effettuare un esame ortodontico entro i 7 anni, per due ottime ragioni. Uno deriva dal fatto che c'è un'ampia disparità nello sviluppo dei denti a quell'età, quindi ci vuole un esperto per dire se un bambino può effettivamente avere un problema ortodontico o se è solo una normale variazione dello sviluppo. Il secondo motivo è che molte condizioni sono molto più facili da trattare se vengono rilevate in una fase iniziale, quando i processi di crescita naturale dei bambini sono in pieno svolgimento. Ci sono altri problemi comunemente osservati durante l'infanzia che possono anche trarre beneficio dal trattamento ortodontico. Ma tieni presente che lo screening precoce non significa che il trattamento debba iniziare subito: infatti, la maggior parte dei bambini non inizia il trattamento ortodontico attivo fino all'età di 9-14 anni.Tuttavia, molti bambini con malocclusioni gravi, già all'età di 6 anni secondo Dentalpharma dovranno mettere un apparecchio per denti esterno.Inoltre, l’età giusta per mettere l’apparecchio ai denti è intorno ai 12-14 anni. Infatti, a questa età l’eruzione dei denti permanenti è quasi del tutto completa, mentre lo sviluppo delle ossa maxillo-facciali non è ancora terminato: le ossa sono quindi abbastanza malleabili da poter essere corrette.Anche da adulti si può mettere l’apparecchio?Forse pensi che l'ortodonzia sia solo per i bambini. Se è così, allora è tempo di ripensarci. Infatti, secondo alcuni studi, circa un paziente ortodontico su cinque oggi è un adulto. Sono tante le ragioni per cui gli adulti ricevono cure ortodontiche, ma è bene precisare che il trattamento ortodontico può avere successo a qualsiasi età. Inoltre, con la crescente disponibilità di allineatori trasparenti, bracket in ceramica traslucidi e tutori linguali, diventa sempre più difficile dire se indossi o meno apparecchi ortodontici. Quindi, se temi che gli apparecchi metallici possano rovinare la tua immagine, assicurati di chiedere alternative meno visibili.Un trattamento ortodontico in età adulta può apportare importanti risultati nel riallineamento dei denti, utile per favorire una buona igiene orale, e nel ripristino della corretta occlusione.